Piantapali idraulici Yanigav
Un attrezzo specifico per piantare
pali applicabile al sollevatore idraulico a tre punti di un normale trattore.
I
piantapali YANIGAV sono impiegabili anche su terreni particolarmente difficili
per pendenza e conformazione, con la possibilità di piantare pali sia sotto che
sopra al livello di appoggio delle ruote del trattore. Il palo stesso viene
afferrato e tenuto in posizione durante la fase di battuta da una pinza
semiautomatica, che si adatta al diametro del palo. Un braccio telescopico
permette spostamenti laterali fino ad 1 metro. Tutti i comandi operativi
vengono impartiti mediante comandi idraulici.

|
HS 3
| alimentato dal circuito del trattore con una mandata ed un ritorno; pressione d'esercizio richiesta 160 bar.
| HSG 3
| dotato di una propria centralina idraulica completa azionata dalla PTO del trattore a mezzo albero cardanico.
|
|
PARTICOLARITÁ COSTRUTTIVE E CARATTERISTICHE |
Braccio telescopico
|
Permette di posizionare i pali senza manovrare con il trattore; spostamento laterale fino ad 1 metro.
| Cilindro Sollevamento
| Per tpgliere o far poggiare i pali; adatto per pientare pali sia sopra che sotto al livello di appoggio del trattore; comodissimo per la sostituzione di pali di recinzioni.
| Telaio
| Per l'aggancio al sollevatore a 3 punti; in robusta struttura tralicciata con profilati a bassa torsione.
| Impianto idraulico
| Il modello HSG 3 è dotato di una propria centralina idraulica; il serbatoio olio è montato in posizione tale da bilanciare il montante.
| Aggancio rimorchio
| Per l'aggancio di un rimorchietto con i pali; non omologato per circolazione stradale.
| Blocco comando
| Composto da tre valvole; spostabile per un azionamento del trattore.
| Blocco montante
| In fase di trasporto si fa rientrare il braccio telescopico e si fissa il montante alla base telaio.
| Cilindro massa battente
| Cilindro speciale a scarico rapido per una caduta veloce della massa battente; corsa di caduta regolabile per avere i pali alla stessa altezza-
| Massa battente
| Peso 105 kg con la superficie di battuta concava per non fessurare il palo ed autocentrarsi nella battuta-
| Afferraggio pali
| Si autoadatta alle dimensioni del palo senza impedirne il movimento di discesa; apertura massima 280 mm-
| Pali
| I pali possono essere dei più svariati materiali: legno, metallo plastica. Lunghezza massima standard 250 m oppure 3,20 m in versione speciale.
| Prolunghe
| Eventuali prolunghe vengono fissate alla base.
|
|
EQUIPAGGIAMENTI SPECIALI OPTIONAL
|
Prolunghe "ARBO 600" oppure "ARBO 900"
| Per aumentare l'altezza di cadura della massa battente di 60 cm o rispettivamente d 90 cm. È applicabile al montante ed è ripiegabile in fase di trasproto della piantapali.
| Punta di pre-perforazione
| Utile per terreni particolarmente difficili.
| Sistema di afferramento idraulico dei pali
| Simile alla pinza di afferramento standard, ma ad azionamento idraulico mediante una quarta valvola di comando posizionata sul blocco comando.
| Contaore di lavoro idraulico
|
|
|